Autostrade, l’articolo 142 CdS parla chiaro | L’innalzamento del limite è già una realtà: nessuno lo dice

Al centro del dibattito, su probabili nuove norme del Codice della Strada, si discute anche sull’innalzamento dei limiti di velocità in autostrada.
Un altro argomento di discussione molto interessante e degno di attenzione, all’interno dell’acceso dibattito sulla riforma apportata dal nuovo Codice della Strada in via di approvazione definitiva, è quello sui limiti di velocità sulle autostrade del nostro Paese.
Anche se in un altro contesto, abbiamo assistito recentemente, al centro di stampa e media nazionali, la vicenda del comune di Bologna e la scelta dello stesso di imporre su alcuni tratti di strada della città un limite molto basso di andatura: la Zona 30 che appunto prescriveva il limite di 30 km/h.
L’opinione pubblica e quella degli stessi automobilisti e conducenti della città, almeno della maggior parte non è stata proprio positiva, per vari motivi. Al di là di questo singolo caso, i limiti di velocità da sempre hanno rappresentato e rappresentano un punto di discussione inevitabile.
Inoltre questo è un argomento che si collega direttamente anche alla sicurezza stradale, alla percentuale di rischio di incidenti e morti su strada, di scorrimento del traffico nelle aree cittadine. C’è differenza tra le aree interne ai Comuni e strade a scorrimento veloce come le autostrade, naturalmente.
Un ipotetico innalzamento del limite di velocità
Qui il limite attuale previsto è di 130 km/h, quindi quando si parla di ipotetica futura modifica al limite di velocità su autostrade si pensa alla probabilità di vedere un suo innalzamento a 150 km/h. Un cambiamento che potrebbe forse essere preso in considerazione anche relativamente a altri fattori che nel corso del tempo sono cambiati.
Pensiamo alle auto, sempre più moderne ed efficienti, con prestazioni ovviamente differenti da quelle più datate, anche in fatto di velocità. E a bordo la tecnologia ha dato prova di poter essere anche uno strumento utile per il miglioramento delle condizioni di sicurezza. Pensiamo ai sistemi di assistenza e sicurezza alla guida come gli ADAS che diventeranno obbligatori su tutte le auto.

Una questione dibattuta: più velocità sulle autostrade?
Naturalmente il tema dell’ipotetico innalzamento del limite di velocità sulle autostrade non mette d’accordo tutti. Anche se facendo riferimento a un articolo del Codice della Strada, il 142, possiamo notare come questa ipotesi potrebbe realizzabile: sulle autostrade con almeno tre corsie più quella di emergenza, gli enti proprietari possono innalzare il limite di velocità fino al massimo consentito.
In Paesi europei come la Germania, i limiti di velocità in autostrada, parliamo di alcuni tratti specifici e quando le condizioni esterne lo permettono, sono già liberi. Si tratta comunque di decisioni molto importanti e da studiare attentamente perché coinvolgono e riguardano la sicurezza degli utenti sulla strada.