Motore auto, se questa componente si logora così, rischi l’osso del collo: intervieni subito o potrebbe esser troppo tardi
Uno strano rumore o una spia in auto, potrebbero rivelare la presenza di una componente logorata: ti conviene intervenire subito.
Prendersi cura della propria auto, per molti un piacere, per altri un dovere, non significa solo lucidare e lavare di tanto in tanto la carrozzeria per farla luccicare per strada, ma più di ogni altra cosa, curarne l’interno, la meccanica, che è il suo cuore pulsante e ne permette il funzionamento corretto.
Tra motore, componenti e sistemi vari, il consiglio è quello di stare sempre all’erta, considerare ogni piccolo avvertimento, che sia un rumorino flebile o uno scricchiolio passeggero, perché se in particolare una componente della meccanica della tua auto dovesse finire per logorarsi, cosa alquanto frequente, rischieresti davvero l’osso del collo.
Ti converrà infatti intervenire con prontezza, per evitare che dopo sia davvero troppo tardi. Stiamo parlando di una componente della auto particolarmente esposta all’usura, che necessita regolari controlli e manutenzioni proprio da libretto, e che è di importanza fondamentale per efficienza e sicurezza a bordo.
Infatti questa componente è coinvolta, anzi è centrale, in uno dei sistemi più importanti dell’auto, quello frenante. Non considerarla significherà mettere a rischio l‘efficienza dei freni, il comfort e le prestazioni dell’auto su strada, e a questo punto, anche la propria sicurezza.
Se questa componente si logora, intervieni subito o è troppo tardi
Stiamo ovviamente parlando delle pastiglie dei freni, componenti particolarmente delicate perché sottoposte quotidianamente all’uso e dunque esposte naturalmente al rischio di usura, ma non solo, potrebbero essere interessate anche da altre problematiche e dunque non funzionare perfettamente, coinvolgendo allo stesso modo i freni dell’auto.
Il guasto potrebbe riguardare diversi elementi della pastiglia freno, che in tutto sono cinque: la miscela di materiale di attrito, al di sotto, dentro la pastiglia, una parte intermedia che funge da isolante termico per il resto degli elementi. A seguire uno strato di fissaggio, poi un supporto in acciaio e per ultimo un elemento in materiale atto a ridurre le vibrazioni.
Problematiche e usura della componente: corri dal meccanico
Nel caso di freni a disco, i più comuni, oltre all’usura, una problematica frequente potrebbe avere a che fare con le pinze: esse possono essere deformate, bloccate oppure interessate da una perdita d’olio, altro elemento fondamentale, da tenere sempre sotto controllo. Ma le pastiglie freno potrebbero dare problemi anche per errore di montaggio.
Se il conducente dovesse non accorgersi delle pastiglie freno usurate, inizierebbero grossi problemi. La cosa da fare è fermare l’auto e portarla immediatamente presso il proprio meccanico o officina di fiducia, fargli verificare lo stato delle cose e procedere con la sostituzione delle pastiglie, ricordandosi di accertarsi delle loro condizioni a ogni occasione di manutenzione.