Alfa Romeo Junior “Milano-Cortina 2026”: la serie speciale che accende il B-SUV del Biscione

Alfa Romeo celebra i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 con una Junior inedita per stile e dotazioni. La nuova Milano-Cortina 2026 è una serie speciale pensata per unire spirito sportivo e senso pratico: omaggia l’evento di casa con dettagli esclusivi, offre una scelta di motori tra ibrido, ibrido Q4 e elettrico puro e propone un pacchetto tecnologico ricco, con guida assistita evoluta e infotainment connesso. Il listino parte da 35.250 euro per la ibrida 1.2 da 145 CV con doppia frizione eDCT6: una cifra che posiziona la “piccola” Alfa nella fascia premium del segmento B-SUV, con l’appeal di una serie celebrativa destinata a diventare oggetto da intenditori.
Design dedicato: nero lucido, contrasti silver e dettagli olimpici
Il colpo d’occhio è quello giusto per un’edizione tributo. La Junior Milano-Cortina 2026 sceglie una vernice nera lucida che esalta le proporzioni tese del B-SUV e le superfici scolpite del frontale con scudetto “Scudetto” reinterpretato. Il tema cromatico è ravvivato da inserti e finiture silver su minigonne e paraurti, un accento elegante che richiama l’estetica high-tech delle discipline invernali e dialoga con cerchi dedicati a finitura brunita. Non mancano badge celebrativi ispirati all’evento del 2026, integrati con discrezione su parafanghi e montanti; all’interno, cuciture a contrasto e battitacco personalizzati sottolineano il legame con l’appuntamento di Milano-Cortina.
L’abitacolo porta avanti la filosofia Alfa: postazione di guida centrata sul pilota, volante compatto, strumentazione digitale con layout “a cannocchiale”, infotainment connesso su schermo centrale ad alta definizione, supporto wireless ad Apple CarPlay/Android Auto e servizi remoti via app. Il pacchetto “Tech/Assist” include ADAS di Livello 2 (cruise control adattivo con centraggio di corsia, mantenimento corsia, frenata automatica d’emergenza, riconoscimento segnaletica) e fari full LED, per una guida più rilassata in città e sulle lunghe tratte. L’ergonomia resta un punto di forza: sedili ben profilati, vani capienti, bagagliaio modulare e un’attenzione ai materiali che alza l’asticella del segmento.

Tre anime tecniche: ibrida, Q4 e 100% elettrica. E un prezzo d’attacco da 35.250 €
La serie speciale non rinuncia alla varietà di gamma che ha reso la Junior protagonista del suo segmento. Il cuore dell’offerta è la mild-hybrid 1.2 da 145 CV con cambio eDCT a 6 rapporti e funzione elettrificata in città: parte in modalità a zero emissioni alle basse velocità, coadiuva il tre cilindri nelle riprese e abbassa consumi ed emissioni senza cambiare abitudini alla guida. Per chi vive l’inverno in montagna o cerca sicurezza su fondi a bassa aderenza, arriva la Junior 1.2 Hybrid Q4 145 CV con trazione integrale elettrificata: l’asse posteriore è mosso da un motore elettrico dedicato che entra in gioco quando serve, offrendo trazione supplementare senza penalizzare l’efficienza nel quotidiano.
La terza via è la Junior BEV da 156 CV, la 100% elettrica con batteria di nuova generazione e caricatore di bordo fino a 11 kW per rifornimenti comodi a casa e in città. È la scelta per chi vuole l’esperienza di guida più silenziosa e pronta, in pieno stile Alfa: coppia immediata, assetto curato, taratura dello sterzo precisa. L’autonomia e i tempi di ricarica sono pensati per il ciclo casa-lavoro e i weekend fuori porta, mentre la piattaforma di servizi connessi aiuta a pianificare soste e a monitorare lo stato dell’auto dal proprio smartphone.
La dotazione di serie della Milano-Cortina 2026 è ricca di contenuti: oltre agli ADAS di ultima generazione, sono previsti sensori a 360°, camera posteriore con visione ampliata, clima automatico, accesso e avvio keyless, navigazione con servizi “live”, più un set di personalizzazioni estetiche dedicate alla serie. La cura del dettaglio estetico e tecnologico, unita alla scelta tra tre motorizzazioni, rende questa Junior una proposta trasversale: convincerà chi cerca il fascino del marchio in un formato cittadino, ma anche chi desidera un B-SUV versatile per la famiglia e per il tempo libero.
Perché conta. La Junior “Milano-Cortina 2026” non è solo un’operazione di stile: ribadisce l’impegno del Biscione in un percorso di elettrificazione che non rinuncia al piacere di guida, valorizza la partnership con i Giochi 2026 e porta in dote un equipaggiamento che fa la differenza nell’uso quotidiano. Il tutto con un posizionamento chiaro (da 35.250 €) e una triade di propulsioni capace di parlare a platee diverse: chi vuole il mild-hybrid senza pensieri, chi ha bisogno della Q4 per affrontare l’inverno, chi sceglie la BEV per la città e i viaggi a emissioni zero. Un’interpretazione “di sistema” coerente con la stagione che l’Italia si appresta a vivere: tecnologia, stile e performance al servizio di un’idea di mobilità più efficiente, concreta e — finalmente — desiderabile.
