Sconto del 50% del bollo auto: basta avere quest’età e ti tagliano la spesa I Conviene la vecchiaia da oggi
Potresti avere uno sconto immediato sul Bollo auto, arrivando a pagare la metà. Per farlo però bisogna rientrare in una certa fascia d’età.
Il bollo auto, sappiamo che la tassa di proprietà sui veicoli, prevede alcune possibilità di sconto o esenzione, generalmente stabilite a livello regionale dagli enti. Questo varia in base a criteri come il tipo di veicolo, il livello di emissioni, o lo status del proprietario.
A ben guardare molte regioni italiane offrono sconti per i veicoli a basse emissioni per i numerosi carburanti. In alcuni casi, si applica un’esenzione totale o una riduzione per i primi anni di immatricolazione.
Esistono anche delle agevolazioni per categorie protette come disabili ( per chi possiede la legge 104) o famiglie con reddito basso, previa domanda.
Inoltre, alcune regioni offrono sconti per il pagamento annuale con domiciliazione bancaria dello stesso. Gli sconti non sono uniformi in tutto il paese: per conoscere le agevolazioni disponibili, è necessario verificare sul sito della regione o rivolgersi all’ACI.
I registri
Sono tenuti al pagamento del bollo auto i proprietari dei veicoli registrati, così come gli usufruttuari o gli acquirenti con patto di riservato dominio. In caso di leasing o noleggio a lungo termine senza conducente, l’onere spetta all’utilizzatore del veicolo, eco quindi che tutti devono pagarlo. Questa articolazione assicura che la tassa sia sempre associata a chi detiene l’utilizzo o il possesso legale del mezzo stesso.
Tra le categorie esentate dal pagamento del bollo auto, figurano le persone con disabilità riconosciute ai sensi della Legge 104/92, una delle figure che sono già di per se esentate da altre spese. Per beneficiare di questa agevolazione, il veicolo deve però rispettare specifici limiti di cilindrata o potenza, a seconda del tipo di alimentazione. L’esenzione è applicabile a un solo veicolo e include le persone con disabilità motorie, psichiche o sensoriali, così come i familiari che li hanno fiscalmente a carico, purché con un reddito annuo inferiore a 2.840,51 euro.
Le esenzioni
Ulteriori esenzioni vi sono per i veicoli elettrici, generalmente esenti dal bollo per le basse emissioni, e quelli ibridi o alimentati a metano o GPL, che possono usufruire di agevolazioni in diverse regioni italiane.
Inoltre, i veicoli storici con oltre 30 anni sono completamente esenti, mentre quelli di età compresa tra 20 e 29 anni beneficiano di una riduzione del 50%, se soddisfano determinate condizioni. Alcune regioni, come la Lombardia o il Piemonte, garantiscono agevolazioni specifiche per veicoli a basse emissioni immatricolati di recente, e al tempo stesso per quelli over d’età poichè meno usati.