Home » Monopattini, passa la stretta: tre nuovi obblighi inderogabili o non si puoi più salire su, è legge

Monopattini, passa la stretta: tre nuovi obblighi inderogabili o non si puoi più salire su, è legge

Monopattino in città
Monopattino in città (Canva)-tuttosuimotori.it

Il nuovo Codice della Strada ha in serbo una stretta sulle norme per la conduzione e la circolazione dei monopattini: tre nuovi obblighi da rispettare.

Sembra che tra qualche giorno entreranno in vigore ufficialmente, con il riformato Codice della Strada, non solo nuove e più stringenti regole per gli automobilisti, motociclisti e conducenti di mezzi per il trasporto di cose o persone, ma anche per coloro che hanno scelto un altro tipo di mobilità.

Quella che viene definita nuova micro mobilità, fatta di mezzi agili e leggeri, capaci di attraversare velocemente e facilmente il traffico cittadino, sicuramente più sostenibili delle auto, ma riscoperti come poco regolamentati. Non pochi sono stati i casi in cui i monopattini, hanno mostrato i loro limiti più che le loro qualità.

Una chiara mancanza di normativa li rendeva rischiosi per chi li incontrava nel traffico, ma anche per chi decideva di condurli. Le città anche ora ne sono piene e non è un caso che alcune delle più grandi, anche straniere, per decisioni in capo alle amministrazioni, abbiano deciso di porre autonomamente un freno.

Un freno che sembra essere anche quello proposto dalle disposizioni riformate del nuovo Codice della Strada, che da sabato 14 dicembre prescriverà a tutti coloro che conducono un monopattino, nuove regole da rispettare obbligatoriamente, pena multe e sanzioni.

Stretta sui monopattini: tre nuovi obblighi da rispettare

Passa così la stretta attraverso tre nuovi obblighi inderogabili, al fine di istituire una vera e propria disciplina anche per questi mezzi, aumentare la sicurezza stradale e diminuire il rischio di incidenti. Quali sono questi tre obblighi? Coloro che conducono un monopattino dovranno per obbligo di legge indossare il casco, possedere un’assicurazione e una targa identificativa del mezzo.

Se prima il casco era appannaggio solo dei minori di 18 anni, adesso tutti devono indossarlo. Certo se pensiamo che la maggior parte dei monopattini in città sono offerta di società di sharing, sarà un bel problema per quest’ultime pensare di fornire caschi a tutti. Di certo un modo si troverà, magari quello di portarselo autonomamente.

Nuove regole per i monopattini
Nuove regole per i monopattini (Canva)-tuttosuimotori.it

Monopattini e nuovo Codice della Strada, tra obblighi e sanzioni

Possedere un’assicurazione poteva già essere una scelta del conducente, per la propria sicurezza e protezione. Le società di sharing in questo sono già afferrate, visto che i loro mezzi sono ne sono sempre provvisti. E come ogni mezzo circolante sulle strade italiane, anche i monopattini devono essere provvisti di targa, al fine di identificare mezzo e proprietario, da apporre visibilmente sul monopattino.

“Un contrassegno identificativo adesivo, non rimovibile e stampato dall’Istituto Poligrafico dello Stato”. Per l’incolumità del conducente viene fatto obbligo anche di indicatori luminosi di segnalazione e di frenata. Le conseguenze del mancato rispetto di queste nuove norme saranno ammende salate, da un minimo di 100 fino a 800 euro a seconda dell’infrazione.